Beca Group
    • Azienda
      • Codice Etico Aziendale
    • Servizi
    • Finiture
    • Blog
    • Contatti
    • Cerca
    • Menu Menu
    News

    58esima edizione Salone del mobile

    Alla 58esima edizione del Salone, presenza sempre più forte del legno e del tessile, ritorno agli anni ’80 e al nero con colori primari che stanno gradualmente prevalendo sulle tinte insature e pastello.

    In casa e in ufficio la libreria sembra essere l’oggetto di punta del 2019, spesso concepita come sistema che può evolvere in una micro-architettura per interni.
    I materiali preferiti sono il legno, soprattutto chiaro e con finiture naturali, per un mood più domestico, oppure il tondino (evocazione del design scandinavo) o il tubolare metallico.

    Quello a sezione quadrata è però il vero protagonista e ci riporta direttamente agli anni ’80. Numerose sono infatti le riedizioni o riproposizione di masterpiece di quegli anni.

    È di quel periodo anche il colore nero, segno deciso che torna con prepotenza soprattutto nelle parti metalliche e nelle strutture dei tavoli sostituendo la presenza dell’alluminio che negli anni passati aveva il compito di dare una connotazione tecnologica agli arredi.

    Ora che la tecnologia è acquisita e data per scontata, ci si lascia sedurre dagli stilemi più classici del design moderno, con la sua eleganza senza tempo.
    Insieme al nero tornano anche il bianco e i colori primari: l’ortogonalità e le geometrie stile Mondrian sono destinate a prendere il posto delle texture morbide e delle tinte insature e polverose che ancora sono presenti nel furniture design. Mai visto tanto rosa e bordeaux negli imbottiti, anche per contract e ufficio!

    Design sempre più curato anche per l’outdoor che spesso diventa spazio di rappresentanza ed estensione degli interni.

    Purtroppo nel furniture design è ancora bassa l’attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare; in alcuni casi sbandierata più come leva di marketing che come filosofia progettuale.

    Tra tanti bellissimi prodotti, ma nessuno che che segni una nuova tendenza di spicco e che possa essere ricordato come prodotto dell’anno da associare a questa 58esima edizione del Salone del Mobile.

    Maggio 24, 2019
    https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/05/47573051841_f128519ce5_b.jpg 683 1024 admin https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/03/logo-2.png admin2019-05-24 07:13:592019-05-24 07:13:5958esima edizione Salone del mobile
    News

    L’industria del mobile italiano: l’export avanza ancora

    Tra i primi cinque esportatori di arredamento, l’Italia è al quarto posto e questo forse merita qualche considerazione. Fino al 2006, l’Italia era il più grande esportatore del mondo, poi con l’ingresso della Cina nel WTO e l’allargamento del mercato a tutto il mondo, si sono creati nuovi equilibri. La Cina è ormai irraggiungibile, in testa al ranking mondiale, e Germania e Italia, che hanno le performance migliori in Europa, sono sempre tra i primi cinque grandi esportatori. Ma nuovi attori si sono affacciati alla ribalta, e tra questi la Polonia, che ha scalato la classifica fino al terzo posto, e il Vietnam, che attualmente è il quinto esportatore del mondo di mobili, in forte crescita.

    Tuttavia, vale la pena di approfondire cosa sta succedendo nel mondo. La Cina ha sempre la più grande quota di export, con una quota tra il 35 e il 40% del totale. I cambiamenti che stanno avvenendo nel mercato cinese, tuttavia, interessano direttamente i produttori italiani. La mutazione in atto nei consumatori cinesi, che cominciano a chiedere qualità migliore, e hanno una capacità di spesa in continuo aumento, favorisce i prodotti della fascia più alta del mercato, come sono molti di quelli italiani. L’Italia, che ha il 30% di quota di mercato della fascia premium, vede infatti un incremento dell’export verso la Cina a doppia cifra (+38% nel 2017 e già + 8% nei primi mesi del 2018), diventando così la più importante fonte di approvvigionamento per l’import in Cina, con una quota del 20%.

    L’industria del mobile italiana

    Vediamo dunque cosa ci si può aspettare dal quadro macro-economico che si è delineato, per l’industria del mobile italiana e per il mercato domestico. Il mercato interno, nel 2018, è cresciuto dello 0,8%; si tratta di una crescita in tutti i segmenti di mercato, in tutte le aree geografiche, e in tutti canali di vendita. Un aumento dovuto a un clima più positivo, e al bonus mobili, che per fortuna è stato rinnovato anche per il 2019, e che ha permesso anche alla distribuzione indipendente una ripresa più robusta.

    Il mercato del mobile in Italia, 2015-2021

    Per i prossimi due anni, la situazione è un po’ più incerta. Il rallentamento del tasso di crescita dell’economia è già evidente: il tasso di crescita per il 2018 del PIL è stato ridimensionato all’1% in termini reali (nel 2017 era +1,6%) e per i prossimi anni non sono previsti miglioramenti. Segnali negativi arrivano dalla produzione manifatturiera, e l’incertezza sulle prospettive di medio termine sta incidendo anche sulle propensioni al consumo; i consumi interni delle famiglie sono previsti in crescita al massimo dell’1% per i prossimi due anni.

    Per fortuna, ulteriore sostegno arriverà dall’export. Sui mercati esteri, il previsto deprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro, nel 2019 darà un sostegno alla domanda proveniente dai Paesi extra-UE, mentre la domanda dell’area intra-UE sarà probabilmente meno dinamica. Per il 2019 è atteso un incremento dell’export dell’1,6% che, unito a una domanda interna non particolarmente brillante, determinerà un aumento della produzione dell’1%. La situazione dovrebbe migliorare nel biennio successivo, con un quadro internazionale più positivo, che potrebbe portare a una crescita dell’export del 3% che, sommata a consumi interni a +1%, potrebbe spingere la produzione a +2%.

    L’export

    È dunque abbastanza evidente che le maggiori possibilità per l’industria del mobile italiana arrivano dall’export, che attualmente occupa una quota del 58% sul totale della produzione, e nel giro di 2/3 anni potrebbe arrivare al 60%.

    Ma quali sono le aree più interessanti per l’export dell’arredamento italiano? Le aree di maggior sviluppo sono, come sempre, quelle dell’Asia Pacifico, che prevedono il consumo di mobili in crescita del 4% anche per il 2019. Un’altra area di grande interesse e sviluppo è anche il Nord-America, con gli Stati Uniti che ormai sono diventati il terzo mercato italiano per l’export, e il Canada che cresce ancora, anche se a ritmi meno sostenuti. I primi due mercati italiani di destinazione per l’Italia sono ancora Francia e Germania. La UE, in generale, è ancora un mercato molto importante per l’Italia. Bisogna considerare che il mercato intra-UE è un mercato piuttosto chiuso alle importazioni, sia per un quadro d’insieme legislativo-normativo, sia per la presenza al suo interno dei maggiori produttori del mondo, che fa sì che il fabbisogno di mobili possa essere soddisfatto all’interno della UE. Tuttavia, i maggior margini di crescita sono nei Paesi dell’Est Europa, che, pur se mercati di dimensioni contenute, possono rivelarsi interessanti.

    Infine, il dato statistico dice che l’export extra-UE cresce a un ritmo più elevato (+2,7%) rispetto all’export intra-UE (+2,4%).

    Maggio 8, 2019
    https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/03/beca-group-0060.jpg 666 1000 admin https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/03/logo-2.png admin2019-05-08 07:00:252019-05-08 07:00:25L’industria del mobile italiano: l’export avanza ancora
    News

    Salone del Mobile 2019

    Beca Group al Salone del Mobile di MilanoBeca Group
    Continua a leggere
    Aprile 8, 2019
    https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/04/gruppo-beca-milano.jpeg 768 1024 admin https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/03/logo-2.png admin2019-04-08 12:33:192019-04-12 13:20:08Salone del Mobile 2019
    News

    Nuova comunicazione: becagroup.it è online!

    Il 13 marzo 2019 è per noi una data importante, è il giorno dal quale becagroup.it è online.

    Quello che avete davanti agli occhi è il nuovo sito del gruppo, potrebbe non essere una grande novità, eppure, per noi, in qualche modo lo è.

    Il sito che state visitando rappresenta la prima tappa di un progetto più ampio che ci accompagnerà nei prossimi mesi e che coinvolgerà tutti in nostri partner e anche coloro che vorranno saperne di più del mondo dell’artigianalità italiana e di quella sapienza tutta nostra, ancora capace di innovare nella tradizione e che, da sempre, rappresenta una delle nostre eccellenze.

    Ci piace pensare il futuro come il passo successivo al presente, consci delle nostre radici che, essendo molto profonde, non gelano mai.

    A tutti coloro che ci visiteranno diamo il nostro più caldo benvenuto.

    Marzo 13, 2019
    https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/03/imac.jpg 579 646 admin https://www.becagroup.it/wp-content/uploads/2019/03/logo-2.png admin2019-03-13 12:06:082019-04-08 12:34:10Nuova comunicazione: becagroup.it è online!

    Pagine

    • Azienda
    • Blog
    • Codice Etico Aziendale
    • Contatti
    • Finiture
    • Home
    • Portfolio
    • Privacy Policy
    • Servizi

    Categorie

    • News

    Archivio

    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019

    © Copyright – Beca Group | P.IVA 02497310413 | POLITICA AZIENDALE PER LA CATENA DI CUSTODIA

    Privacy Policy | Credits

    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

    Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie Policy

    Informativa cookie e privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.
    Rispettiamo pienamente se desideri rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedertelo più e più volte, ti preghiamo gentilmente di memorizzare un cookie per quello. Sei libero di rinunciare in qualsiasi momento o di accettare altri cookie per una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
    Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Impostazioni per Google Webfont:

    Impostazioni per Google Maps:

    Vimeo and YouTube video embeds:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Privacy Policy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica